corso e-learning
FENG SHUI

crediti formativi 6
FENG SHUI – ARCHITETTURA IN ARMONIA CON I RITMI VITALI DELL’UOMO
Arch. Tiziana Rettaroli:
IL FENG SHUI, UNA SCIENZA COSTRUTTIVA DEL PASSATO PROIETTATA NEL FUTURO
Introduzione:
– L’importanza di conoscere il Feng Shui per lavorare all’estero: il mio incontro con il Feng Shui e la mia
personale esperienza di architetto ad Hong Kong e Singapore
– le sensazioni di malessere e benessere provenienti dai luoghi
I Fondamenti filosofici e scientifici del Feng Shui
– Le origini del Feng Shui e la scuola della forma
– La teoria dell’universo vibrazionale il C’hi, yin e yang e le energie elettromagnetiche: un mondo di frequenze in risonanza
– Dal passato al futuro: Confronto tra il Feng Shui e la fisica quantistica
– Il pensiero analogico e la teoria del 5 elementi, dei loro legami e del Ba Gua
– I principi costruttivi basati sulla teoria dei 5 elementi: abbinare le forme ed i colori, scegliere le direzioni.
– Caso Studio: La città Proibita di Pechino come metafora dei cicli vitali dell’uomo e della natura e il palazzo dell’imperatore
– L’architettura come creazione intenzionale: un mezzo per modificare il proprio destino. Caso Studio: La Shangai Bank Corporation di Hong Kong, di Norman Foster, progettata per attirare ricchezza
Dott. Maurizio Nannini:
IL FENG SHUI DA UN PUNTO DI VISTA DELL’UOMO: PERCHE’ FUNZIONA?
– Come il campo elettromagnetico influenza la chimica del corpo
– Feng Shui, una forma sofisticata di creare campi coerenti: i ritmi neuroendocrini e la ghiandola pineale
– L’architettura e le onde di forma: dall’input informativo alle modifica chimiche
– Come la percezione della realtà agisce sulla coscienza
– Architettura e Feng Shui inseriti in un piano terapeutico
prezzi
per gli Architetti PPC della Provincia di Venezia: GRATUITO
per gli Architetti PPC del Veneto: GRATUITO
per gli Architetti PPC Friuli-Venezia Giulia: GRATUITO
per gli Architetti PPC Trentino-Alto Adige: GRATUITO
per gli Architetti PPC Ordine Nazionale: € 12.2 iva inclusa
per esterni: € 12.2 iva inclusa
crediti formativi
Il corso/evento se fruito integralmente da diritto ad un massimo di 6 Crediti Formativi riconosciuti dal CNAPPC.
I crediti non vengono riconosciuti più volte per lo stesso evento (evento in aula e/o streaming e successiva riproposizione FAD).
Entro il giorno 10 del mese successivo a quello di termine del corso/evento, i crediti saranno automaticamente caricati e visibili sulla piattaforma im@teria.
tempo di fruizione del servizio
Il corso è fruibile per 60 giorni dalla data di primo accesso e visualizzabile una sola volta. Allo scadere del termine indicato, l’eventuale stato di avanzamento della visualizzazione del corso non sarà memorizzato e il servizio non sarà più fruibile.
La reiscrizione comporta un nuovo pagamento dell’eventuale quota.
requisiti di sistema
– Un computer desktop con un browser tra: Internet Explorer 10 o superiore / Firefox / Chrome / Safari
– Un tablet iPad con IOS 9 o superiore, oppure tablet Android versione 4.4 o superiore e browser Chrome
– Non è possibile seguire il corso tramite smartphone
– Windows XP non è più supportato
Per accedere al corso clicca qui.