Il valore del tempo

Stefano LusuardiCrescita personaleLascia un Commento

Cari amici, viviamo in un mondo dove sembra che ogni scelta che si compie sia legata a fattori economici, nell’ambito personale e familiare, nelle comunità locali, nelle nazioni, come se il denaro fosse l’elemento fondamentale che influenza le nostre decisioni.

Eppure, fermandoci un attimo a riflettere, ci accorgiamo che le cose “veramente” importanti della nostra esistenza non hanno nulla a che fare con il denaro.

Qualche esempio? L’aria che respiriamo, la natura, l’amore, l’amicizia, la vita, il rapporto con Dio, il tempo.

Forse raramente ci interroghiamo sul valore profondo del tempo che abbiamo a disposizione nella nostra vita, se non quando la vita ci porta a confrontarci con quello che sembra il più grande ostacolo e la più grande paura: la morte. In quest’ottica sappiamo che il tempo a disposizione in questa vita e in questo corpo non è eterno, e non sappiamo neanche qual è la scadenza del tempo che abbiamo a disposizione.

Allora la morte diventa un riferimento importante, perché ci permette di domandarci “come” usare “oggi” il nostro tempo, se sprecarlo o utilizzarlo nel migliore dei modi.

Anche le persone care non saranno sempre con noi, perché allora non usare il tempo che ho oggi per godere della loro presenza, comunicare con loro, ascoltarle, abbracciarle, fare delle cose “insieme”, dirgli quanto sono importanti per noi e ringraziarle per fare parte della nostra vita?

Se non abbiamo “pagato” per il tempo, allora il tempo è un dono che abbiamo ricevuto.

Come lo utilizziamo è il dono che possiamo fare a noi stessi e agli altri.

Qualche suggerimento?

  • dedica un po’ del tuo tempo a momenti di pausa dalle attività e di silenzio, ti aiutano a vivere più sereno e consapevole, ti permettono di scegliere e non di reagire agli eventi della vita;
  • dedica un po’ del tuo tempo a stare nella natura, vedere i colori, ascoltare i suoni, sentire i profumi, per cogliere la magia di ciò che ti circonda e sperimentare lo stato della contemplazione;
  • dedica un po’ del tuo tempo alle persone che ami, a tuo marito, tua moglie, i tuoi figli, i tuoi genitori, i tuoi amici, arricchisci la loro vita con la tua presenza e godi della loro perché non ci saranno per sempre;
  • dedica un po’ del tuo tempo a conoscere te stesso e il mondo che ti circonda, sei molto di più di quanto credi di essere e hai molte più opportunità per crearti una vita che valga la pena di essere vissuta;
  • dedica un po’ del tuo tempo a leggere libri, che allargano i tuoi limitati orizzonti di comprensione della vita. Ciò che hanno compreso e scritto gli altri può permetterti di arrivare più facilmente e velocemente a comprendere te stesso e a scegliere cosa farne della tua vita;
  • dedica un po’ del tuo tempo a viaggiare, per conoscere nuovi mondi e nuovi modi di intendere la vita;
  • dedica un po’ del tuo tempo a studiare e imparare cose nuove, sapendo che abbiamo bisogno di continuare a crescere qualsiasi sia l’età che abbiamo raggiunto;
  • dedica un po’ del tuo tempo alla preghiera, alla meditazione, per nutrire la tua parte spirituale e riconnetterti a Dio, solo in questo modo puoi avere una visione piena del senso della tua esistenza e assaporare la vita fino in fondo.
  • dedica tutto il tuo tempo a “vivere” ogni attimo, perché ogni attimo può essere prezioso e rivelarti i piccoli “miracoli” quotidiani che per fretta e distrazione spesso ci perdiamo.

Un abbraccio a tutti

Lascia un commento