La scelta di crescere

Stefano LusuardiCrescita personale1 Commento

Cari amici, se avete avuto occasione di frequentare il vasto mondo dei corsi olistici, vi sarete certamente imbattuti spesso nel termine “crescita personale”. Ma che cosa significa questo termine e da dove viene questo concetto? Il movimento di pensiero che aderisce al concetto di crescita personale nasce negli anni 50 del secolo scorso, grazie a personaggi straordinari come Carl Rogers, Abraham Maslow e altri, i padri della Psicologia Umanistica e in seguito della Psicologia Transpersonale.Cosa succede di nuovo con loro?

Prima di tutto una convinzione fondamentale: che ogni persona ha già dentro di sé le risorse e potenzialità che gli servono per realizzare una vita piena e felice. I malesseri e disagi interiori che le persone vivono non sono più trattati come “malattia” da curare, ma come una provvidenziale “spia” accesa, che attira la nostra attenzione per ricordarci che non stiamo procedendo nella giusta direzione e che c’è qualcosa da cambiare.

Secondo punto importante: il focus si sposta dalla malattia alla persona nella sua interezza, e la “cura” diventa accompagnarla a scoprire e utilizzare le proprie risorse per affrontare e superare i problemi che sta affrontando.

Terzo punto: l’attivazione delle risorse della persona verso la guarigione e il benessere psico-fisico è facilitata non tanto da un percorso analitico e razionale, ma dal lavoro sulle emozioni e attraverso un percorso esperienziale, in particolare anche attraverso contesti di lavoro di gruppo.

Per chiarirvi il concetto immaginate il mondo interiore di una persona come un grandissimo palazzo, pieno di infinite stanze. Ogni stanza rappresenta un talento o risorsa allo stato potenziale, un seme di qualcosa che può essere ma ancora non è. E come ogni seme, ha bisogno di acqua, nutrimento e tempo per poter crescere e svilupparsi pienamente.

Ma la nostra mente è abitudinaria, e frequenta solo poche di queste infinite stanze, che rimangono inutilizzate, a volte per tutta la vita. Qualsiasi metodo e tecnica che sia nella direzione della “crescita personale” lavora dunque per dare la possibilità alla persona di conoscere e frequentare nuove stanze, più utili per raggiungere più velocemente e facilmente i propri obiettivi e per diventare pienamente ciò che già siamo, dei meravigliosi esseri umani.

Lo sviluppo delle potenzialità di una persona quindi non accade attraverso l’assimilazione di nuove teorie, seppur belle e accattivanti, ma attraverso il viaggio esperienziale dei vari metodi, da cui trarre personalmente le deduzioni più utili e confacenti al proprio sentire e ai propri obiettivi, smettendo di “delegare” ad altri, ma imparando a prendersi la responsabilità della propria vita, delle proprie scelte e delle proprie esperienze.

Noi siamo molto di più di quanto “crediamo di essere”, abbiamo molte più risorse, molti più talenti e soprattutto abbiamo un cuore grande e un desiderio innato di andare verso il “bene”.

Siamo nati per crescere ed evolverci, abbiamo una spinta interiore verso l’auto-realizzazione come diceva Maslow, o verso la realizzazione del sé, come dicono i maestri spirituali dell’oriente.

Questa è la grande sfida e il grande viaggio che ci attende, se decidiamo di intraprenderlo, i seminari di “crescita personale” sono il campo di allenamento e la Vita il nostro campo di gioco.

Quali sono gli ostacoli? La paura del cambiamento e la pigrizia.
Per crescere occorre fare uno sforzo, e la nostra mente non ama gli sforzi, come del resto non ama il cambiamento.

Ma noi non siamo la nostra mente, che funziona secondo vecchie programmazioni ereditate da altri, noi possiamo educare, governare, dirigere la nostra mente, insegnarle nuove strategie, nutrirla con nuovi pensieri e convinzioni, renderla nostra alleata e non nemica.

Come? Appassionandoci alla vita, coltivando i nostri sogni, allenandoci ad avere orizzonti ampi, coltivando il piacere e l’entusiasmo di imparare e sperimentare cose nuove, condividendo questo bisogno di conoscere e sperimentare con altre persone che vanno nella nostra stessa direzione, sviluppando la fiducia in se stessi e l’ottimismo.

In concreto? Il mondo è pieno di bellissimi metodi di crescita personale, sperimentate e scegliete quelli più adatti a voi. Io ho già fatto la mia scelta, sono quelli che insegno nei miei corsi.

Scegliete di crescere, è il più bel dono che potete fare a voi stessi e al nostro bellissimo pianeta.

Ma non fatelo per “dovere”, fatelo per “amore”!!!

Stefano Lusuardi – Autore del libro Nulla è Impossibile

La vostra responsabilità più grande è diventare tutto ciò che siete, non soltanto per il vostro beneficio, ma anche per il mio
(Leo Buscaglia)

 

Un Commento su ““La scelta di crescere”

Lascia un commento