Kindle di Amazon: prima scetticismo, poi un grande Amore

Maximilian AscariEditoriali, Non solo GossipLascia un Commento

«No, no e poi no!»

Me lo ricordo ancora, quando affermavo con tenace ostinazione: «Mai e poi mai leggerò un libro su quel coso, quell’E-Book Reader. Già passo tutta la giornata lavorando davanti al monitor di un computer, ci manca solo che alla sera, per rilassarmi, mi metto a fissare un altro schermo elettronico».

E poi con i libri ho un rapporto speciale, quasi affettivo direi. Tenerli in mano, toccarli, sfogliarli, sentire il profumo della carta stampata, disporli uno accanto all’altro sugli scaffali della libreria di casa, in un ordine creativo degno del miglior Tetris…

Ok, mi rendo conto che potrei sembrare un feticista del libro, ma chi ama i libri cartacei sa di cosa parlo.

Insomma, di leggere i libri su un E-Book Reader non ne volevo proprio sapere…

La verità è che da tempo ne sentivo parlare (tanto nel bene, quanto nel male), ma non ne avevo mai preso uno in mano, per rendermi conto di cosa veramente fosse o come diamine funzionasse.

Mi trovavo talmente bene con i miei adorati libri cartacei, che non mi ero mai nemmeno preso il disturbo di andare in un negozio di tecnologia a provarne uno dal vivo.

Finché Antonio, il mio Testimone di Nozze (grande lettore di libri e grande amante della tecnologia, verso cui avrò sempre un debito di conoscenza e riconoscenza), mi regala il fatidico Oggetto del Contendere, come regalo di Matrimonio.

Un E-Book Reader nuovo di zecca! Woow!

E si badi bene, non un E-Book Reader qualsiasi, ma il Re degli E-Book Reader… il Kindle di Amazon, quello super carrozzato!

Non vi dico la sorpresa nel trovarmi in mano per la prima volta un oggetto del genere… totalmente diverso da come lo immaginavo.

Il primo dettaglio che mi ha colpito è lo schermo.

Pensavo che fosse uno schermo a led, come quelli dei computer, che dopo 5 minuti fanno male agli occhi e alla testa… e invece no.

Lo schermo del Kindle è del tutto simile a una pagina stampata. Sì, esatto, sembra di leggere un libro di carta.

Magia?

No, inchiostro elettronico.

Lo schermo del Kindle è di fatto una specie di foglio di carta su cui l’inchiostro si sposta per formare le varie lettere che compongono la pagina. Il tutto protetto da una sottile patina di plastica.

Risultato? Al buio non emette un filo di luce, ma si può leggere tranquillamente in pieno sole, proprio come un vero libro cartaceo. Non stanca affatto la vista. Non emette radiazioni (la parte elettronica si attiva, per un microsecondo, quando si cambia pagina e subito dopo si “spegne”). Per leggere al buio, il Kindle è dotato di una piccola lucina integrata, che si attiva con un click. Proprio come la piccola torcia che uso di notte, per leggere al buio in camera da letto, ma più comoda e discreta.

E le sue meraviglie non finiscono qui.

feature-techspecs._V325412488_Il Kindle è leggerissimo da tenere in mano, molto sottile e per nulla ingombrante. Si tiene comodamente nella tasca del cappotto, nello zainetto o nella borsa. Chi ha letto libri da oltre 1000 pagine conosce bene la differenza… Inoltre nel Kindle si possono memorizzare molte migliaia di libri! Quante volte sono andato in vacanza trascinandomi dietro una borsa piena di libri… eh, il peso della cultura! E invece da quando ho il Kindle me ne vado in giro con una intera biblioteca nella tasca dello zainetto.

Per chi ha problemi di vista, con un semplice tocco dello schermo è possibile ingrandire (o rimpicciolire) a piacere la dimensione dei caratteri. Per sfogliare il mio libro elettronico è sufficiente sfiorare lo schermo verso destra o verso sinistra. Inoltre è possibile toccare una parola per richiamare il dizionario.

Un’altra cosa molto interessante del mio Kindle (perchè il mio Testimone di Nozze non ha badato a spese) è la possibilità di connettermi a internet ovunque mi trovo, tramite wifi o rete cellulare, per acquistare libri direttamente su Amazon, senza pagare un euro extra per la connessione telefonica. Sì, ho un abbonamento a vita, ma solo per scaricare E-Books da Amazon (e per consultare Wikipedia). Da quando ho il Kindle non devo più aspettare 3-4 giorni per farmi arrivare un libro a casa: mi bastano 5 minuti per scaricare il nuovo libro direttamente sul Kindle e posso cominciare a leggere. Ok lo so, la pazienza non è il mio forte quando si tratta di ricevere dei nuovi libri… ma spesso acquisto testi e manuali dagli USA che richiedono anche un paio di settimane per essere recapitati (e non mi va di aspettare). E anche quando sono in viaggio o in vacanza è molto comodo poter acquistare il libro che voglio e poterlo leggere subito dopo. Posso anche acquistare e leggere i quotidiani e le riviste digitali di molte nazioni estere.

Attenzione: il Kindle non è un tablet e non ha nessuna delle funzioni dei tablet. Non naviga su internet, non scarica la posta e non riceve sms e telefonate, non ha le App, niente Facebook e Whatsapp. Questa per me è una cosa MERAVIGLIOSA. Perchè quando stacco dal lavoro e voglio solo rilassarmi, quello che desidero avere tra le mani è un buon libro, non un canchero che suona, vibra, lampeggia e distoglie con insistenza la mia attenzione da una sana, riposante e ipnotica lettura.

Last but not least, c’è un bel vantaggio di tipo economico. Un E-Book costa meno della metà di un libro cartaceo e non ha spese di spedizione. Inoltre su Amazon è spesso disponibile il primo capitolo di un E-Book, scaricabile gratuitamente, per avere un assaggio del libro. Un bel risparmio.

E da quando leggo soprattutto libri in formato E-Book sul mio amato Kindle, non devo più riempire scatoloni di vecchi libri da portare ai mercatini o da impilare in garage, nell’arduo tentativo di salvarli da morte certa.

Insomma, anche se continuo ad acquistare (e a pubblicare!) libri cartacei, la maggior parte dei libri che leggo ora è in formato E-Book, sul mio Amazon Kindle. Ho provato a leggere gli E-Book sul pc o sul tablet, ma non è la stessa cosa… mi si affatica la vista e dopo un po’ perdo la concentrazione. Con il Kindle no, è praticamente come leggere un libro cartaceo.

Mi rendo conto che non basta questa mia testimonianza per convincere i più scettici. Io stesso ho sentito raccontare questa storia molte volte dai miei amici e da Antonio, il mio Testimone di Nozze, che il Kindle lo usava da molto prima di me. L’unico modo per convincersi è toccare con mano il prodotto, prendersi qualche ora di tempo e leggersi un buon libro sul Kindle, comodamente seduti sulla poltrona preferita o in veranda in una bella giornata di sole.

Incredibile ma vero, Amazon ha pensato anche a questo.

Nel momento in cui scrivo, Amazon sta offrendo a tutti la possibilità di provare gratuitamente il Kindle per 30 giorni, a patto di riconsegnarlo all’azienda entro la scadenza (viene a ritirarlo il corriere).

E non è tutto! In questo momento il modello base del Kindle  costa solo 59 € !!! (spese di spedizione gratuite)

Un prezzo veramente molto basso… Costa meno di 4 libri (senza contare il risparmio di comprare gli E-book anzichè i libri cartacei).

L’offerta la trovi cliccando qui.

All’epoca il mio modello di Kindle è costato 4 volte tanto.

Se hai intenzione di provare il Kindle e scoprire se anche per te sarà amore a prima vista, questa è veramente un’occasione irripetibile… non so per quanto tempo Amazon potrà fare un’offerta così vantaggiosa.

Per andare alla pagina di Amazon dedicata al Kindle, clicca qui.

Se anche tu utilizzi abitualmente o hai provato almeno una volta il Kindle (o un altro E-Book Reader), raccontami la tua esperienza nei commenti!

Lascia un commento