Vento e acqua.
L’acqua che tutto costituisce e il vento inteso come respiro, respiro interiore, respiro vitale, respiro dell’universo.
Feng Shui, vento e acqua. Niente di più, e non è poco.
Quante volte siamo entrati dentro ad una casa e ne siamo stati respinti? E quante volte invece un salotto o una camera in particolare ci hanno avvolto come una madre amorevole?
O siamo entrati dentro ad un B&B e abbiamo esclamato “che bello!”, provando una sensazione così piacevole da indurci a drammatizzare in positivo l’evento?
In questo bel libro dell’Architetto Tiziana Rettaroli, esperta in Feng Shui tradizionale cinese, si parla di questo. Di come ogni luogo abbia un’anima, di come un manufatto architettonico sia influenzato non solo dalla sua disposizione interna, dai materiali che lo costituiscono e dai colori che lo caratterizzano, ma anche dall’energia di chi lo abita e di chi lo ha abitato. Dall’esposizione agli agenti atmosferici, dal sottosuolo, dal sole, dal vento e dalla relazione e interazione con le esistenze al di fuori di esso.
Una volta eravamo forse tutti un po’ più sciamani e istintivamente sentivamo le cose in maniera più fresca e genuina, oggi dobbiamo recuperare antiche “ricette” per comprendere lo spazio che ci circonda e cercare in esso la nostra felicità.
Chi vuole abitare una casa che rende infelici, chi adora alzarsi dal letto dolorante o di cattivo umore? Credo nessuno.
Questo libro ci parla della nascita e dello sviluppo del Feng Shui attraverso i secoli, ci guida nelle varie tecniche di analisi per addomesticare lo spazio nella direzione dell’armonia.
Una casa, un sorriso. Una casa e la sua pace, un luogo importante, essenziale, dove vivere bene.
Le quattro porte del Feng Shui ci aiuta in questo, ad aprire e varcare la soglia dell’incompiutezza per arrivare alla nostra personale felicità, dentro noi stessi, al di fuori di noi, dalle mura al sole, dal divano oltre i vetri delle finestre.
Quattro Porte ideali che non separano ma uniscono il micro con il macro, come è stato e come sempre sarà perché “dall’accettazione delle regole cosmiche si rafforzerà quel concetto di appartenenza al tutto”.
“Per entrare dentro un pensiero nuovo occorre oltrepassare delle porte. Il mio intento è condurvi in questo viaggio per raccontarvi, davanti a una buona tazza di tè verde, come tanti anni fa il Feng Shui…” (Dal blog Le porte del Feng Shui, di Tiziana Rettaroli)
Un libro per gli amanti di questa antichissima tecnica, per gli specialisti del settore, per chi ama le cose belle e le novità.
Buona lettura
[Per vedere la scheda del libro clicca qui.]