Di Feng Shui ora si sente parlare spesso a proposito e a sproposito ed è difficile per un occidentale destreggiarsi in ambiti che non gli sono propri.
Questa è al contempo arte e scienza che studia il fluire delle energie nell’Universo e le complesse interazioni tra esse, l’Uomo e l’ambiente che lo circonda.
Questo genere di conoscenze, peraltro millenarie, fino al secolo scorso appartenevano ad un mondo per noi nebuloso e “magico”, termine non sempre inteso con connotazione positiva.
Tuttavia ora la stagione della Terra è cambiata, le vibrazioni e le energie si stanno facendo più veloci, le informazioni circolano liberamente, le ricchezze culturali delle varie etnie adesso, non a caso, sono a stretto contatto, si compenetrano; è quindi il momento di svegliarsi ed iniziare un percorso di crescita.
Tiziana ha voluto renderci partecipi di quella parte del suo percorso che ha confluito nella stesura di questo libro ove ci dimostra che “l’energia è il respiro dell’Universo”, e che esso “è come il corpo di un gigante formato da cellule che vibrano sprigionando energia e noi siamo una di quelle minuscole cellule”.
Concetto indubbiamente non facile da accettare per un occidentale “tarato”, per millenni, su ben altro modo di pensare e di agire.
Per fortuna ora le “arcane conoscenze” non sono più solo per pochi ma per tutti coloro che vogliono apprenderle.
Le ultime scoperte della fisica subatomica si “sposano” con la sapienza orientale, interpretando scientificamente ciò che questa sapeva e trattava a livello simbolico.
Tutto, a volerlo vedere, ci dice che siamo Uno e questa brava autrice, che ne è decisamente consapevole, ci tiene gentilmente per mano quale guida e compagna di viaggio, affinché ce ne rendiamo conto anche noi.
Questo libro attua il suo percorso attraverso quattro porte, fino a raggiungere la quinta, quella di casa dell’autrice, di cui diventiamo virtualmente ospiti.
Attraversando le prime, scopriamo l’energia, “quel sistema vibratorio e musicale che tiene in vita gli elementi. Dalla casa all’universo intero tutto pulsa di energia vitale, persino le pietre”.
L’energia è il respiro dell’Universo, esploriamo le energie del Cielo e della Terra e le loro leggi, nonché le interazioni tra queste e l’antenna Uomo che, se vuole prosperare ed evolversi, deve conoscerle, rispettarle ed uniformarsi ad esse.
Apprendiamo la storia di tale arte/scienza, le sue colonne portanti, le leggi dello yin e dello yang e l’importanza dei cinque elementi e, cosa altrettanto importante, impariamo la tecnica per rendere possibile l’armonizzazione di dette energie.
Il “mondo è nato da un suono”, la Om o Aum che è vibrazione e tutto vibra a determinate frequenze, se queste sono in armonia anche la nostra salute lo sarà e potremo nel contempo contribuire anche all’armonia del Tutto.
Apprendiamo che “gli Uomini hanno complessivamente cinque ottave associate alla loro Aura e solo la più bassa è associata al corpo fisico”; scopriamo così di essere anche noi uno dei meravigliosi strumenti di una splendida orchestra universale.
Non è quindi il caso di mantenerci il più possibile “accordati” per non creare spiacevoli dissonanze in noi e in ciò che ci circonda?
Possiamo farci aiutare dalla medicina energetica per armonizzare i nostri chakra e dal Feng Shui per armonizzare quelli della nostra casa così che le frequenze degli uni e degli altri siano sempre in perfetto accordo.
Prendiamo dimestichezza con le Scuole del Feng Shui, la Scuola della Forma e quella del Compasso e della Bussola, assimiliamo il concetto di Chi (Qi) ed impariamo ad analizzarlo e ad equilibrarlo in modo che non sia troppo lento o troppo veloce, conosciamo i cinque animali cinesi importanti sia per la costruzione della casa che per la collocazione di mobili ed oggetti all’interno di essa.
La Scuola Ba Zhai infine ci permette di riconoscere la nostra natura al fine di poterla connettere con la nostra casa e capire quali sono le stanze più adatte alle diverse attività.
Procedendo nella lettura ci accorgiamo che scoprire l’anima della nostra casa è stata solo l’occasione per comprendere qualcosa di molto più vasto e grandioso, per assimilare concetti che collegano l’Uomo ed il suo ambiente all’intero Universo, scoprendoli legati in un continuum organico e fluente.
Il Feng Shui ora non ci sembra più una scienza astrusa, pur se fatta anche di tabelle, diagrammi, griglie e conteggi che ci vengono spiegati, passo per passo… una porta dopo l’altra, in quest’opera che unisce alla competenza tecnica una chiarezza espositiva e di contenuto veramente degna di nota; ed abbiamo così compreso che “addentrarci nello studio del diverso con apertura mentale e cercando di comprenderlo e farlo proprio non può che arricchirci”.
Ringraziamo Tiziana per averci accompagnato in questa sorta di percorso iniziatico giacché, per citarla ancora una volta: “questa è la via della libertà, questa è la più grande rivoluzione che l’Uomo possa fare, una progressiva acquisizione di consapevolezza per diventare veramente l’artefice del proprio destino”.
Vai alla scheda del libro Le quattro porte del Feng Shui, di Tiziana Rettaroli.