Un inverno di tanto tempo fa, mentre si trovavano a caccia, due lakota appartenenti al ramo dei lakota Itazipcho videro avvicinarsi una donna vestita di pelle di daino che portava un involto sulle spalle. La donna era talmente bella che a uno dei due vennero delle strane idee in testa. L’altro tentò di dissuaderlo dai suoi propositi, ma il primo … Leggi il resto
E se qualcuno di noi venisse dalle Pleaidi?
I Cherokee, Ani Yonwiyah, ovvero “Il popolo capo” è antico come le pietre. Ne ho conosciuti alcuni – biondi e con gli occhi azzurri – durante la Danza del Sole del 1998 nella Riserva dei Lakota Sicangu di Rosebud, in Sud Dakota. Erano un padre e due figli. “Sembrate inglesi, scozzesi, non so… ” dissi, “ma non Cherokee”. I tre … Leggi il resto
Chi sono i Nativi Americani
Dan George, il Nativo americano che impersonava il padre indiano di Dustin Hoffman nel film “Piccolo grande uomo”, era capo della tribù dei Capilano della Columbia britannica. Disse una volta: “Io sono nato mille anni fa, nella cultura dell’arco e della freccia, e nello spazio di una mezza vita umana mi sono trovato nella cultura dell’era atomica… Il mio popolo … Leggi il resto
Origini degli Indiani d’America
Vi prego: non chiamateli più “pellirosse”! La parola è altamente offensiva per i Nativi americani, di stampo razzista. I primi osservatori occidentali li definirono come tali per via del fatto che quei popoli si spalmavano il corpo di ocra mescolata a sego di bisonte per non bruciarsi la pelle al torrido sole delle Grandi Pianure. Lakota (da noi conosciuti come … Leggi il resto
2013 l’anno del nuovo inizio
Del 2012 si parla ormai da anni, ma pochi sanno davvero il significato reale di questa data: tra cataclismi, inversioni dell’asse terrestre, invasioni aliene ormai nessuno sa più cosa pensare. Mi sembra opportuno quindi, interrompere momentaneamente il discorso sulle streghe romagnole, per far spazio alla lunga intervista che ho avuto l’onore di ottenere da Enzo Braschi, il cui curriculum in … Leggi il resto