Mauro Messere
Biografia
HINMUT (pseudonimo di Mauro Messere), laureato in Erboristeria, da sempre ha coltivato la passione per la poesia, la micologia e in particolar modo per gli Indiani d’America. Nel 1995 ha pubblicato “Frammenti di libertà”, una raccolta di poesie, e nel 2003 tre libri: “Tsis Tsis Tas” e “Il volo delle farfalle” (due romanzi sui Nativi d’America) e “Orizzonti di Scrittura”, una raccolta di novelle pubblicata insieme ad altri due autori, tra cui la figlia Maria Letizia. All’inizio del 2013, grazie al totale contributo della Fondazione Ca.Ri.Civ. di Civitavecchia, ha pubblicato il suo quinto libro, un romanzo dal titolo “Cacao”, il cui acquisto (ad offerta) viene devoluto interamente per scopi benefici ad associazioni onlus. Hinmut, inoltre, è stato incluso anche in tre antologie: “Dimensione Poesia” (Radio Dimensione Suono/Roma, 1995)”, “Raccolta del 1 Concorso di Poesia "il quadrifoglio"-Pontecorvo (Fr), 1996 e “Dimensione e spiritualità” (Edizioni Tracce-Pescara, 2000). Per concludere, tre sue poesie sono state inserite anche nella “Guida per i soci del Circolo Sottufficiali dell’Aeronautica Militare”, 2000. Fra l’altro, ha ricevuto vari premi nel campo letterario, sia in narrativa che in poesia, oltre che aver scritto alcuni articoli su varie riviste. Ritornando agli Indiani d’America… in passato si è anche interessato della sceneggiatura e della presentazione di mostre del fumetto western. In proposito, ha pubblicato anche due fumetti: L’ultimo guerriero (7 tavole) con la rivista Casablanca di Modena e La grandezza di Bi-Aus-Wah (24 tavole) con la nota rivista Antani Comix di Terni. Lo stesso, da vari anni, conduce diversi seminari sugli Indiani d’America presso Scuole Medie e Superiori o Associazioni varie, spesso poi finalizzati in spettacoli teatrali di chiaro indirizzo benefico.
Articoli di Mauro Messere

Tre passi nella Tuscia

Mauro MessereArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Spesso capita che durante le mie frequenti escursioni ecologiche qualcuno si offra di accompagnarmi. Seppur non disdegni di girovagare solitario, la presenza di altre persone non mi dispiace affatto. Ciò che mi irrita però è quando non vengono osservate certe regole. Mi riferisco logicamente a tutto ciò che è inerente il rispetto per l’ambiente e, perché no, anche quello che … Leggi il resto

L’omofobia

Mauro MessereInformazione, RiflessioniLascia un Commento

L’omofobia è un pregiudizio basato sulla paura e l’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità e di persone lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT). L’Unione Europea la considera analoga al razzismo, alla xenofobia e all’antisemitismo. Secondo la Risoluzione del Parlamento europeo del 2006, in Europa l’omofobia si manifesta nella sfera pubblica e privata sotto forme diverse, quali l’odio e le istigazioni alla … Leggi il resto

Il Ponte dell’arcobaleno

Mauro MessereArticoli, Informazione, RiflessioniLascia un Commento

Esistono molti fenomeni naturali che hanno sempre affascinato e stupito l’uomo, tanto da indurlo a dedicare loro miti e leggende. Tra questi non possiamo non citare l’arcobaleno, che ancora oggi ci colpisce per la sua indubbia bellezza e che fin dagli albori della civiltà ha rappresentato un punto di unione fra tutte le religioni del mondo. Non a caso nella … Leggi il resto

La Madre Terra

Mauro MessereArticoli, Riflessioni, SciamanesimoLascia un Commento

Le culture primitive o sottosviluppate, così definite in base all’ottuso modo di vedere degli Occidentali, hanno sempre nutrito per la terra, la ^Madre Terra^, un antico e profondo timore riverenziale misto a gratitudine, stabiliti sulla base di un egualitario rapporto fra uomo e natura che si è perpetrato ininterrottamente dalle origini fino ai nostri giorni. Rapporto spesso deriso o male … Leggi il resto