Stelio Zaganelli
Biografia
Stelio Zaganelli nasce a Ferrara il 17 settembre 1970. Vive da sempre a Perugia. Prima in centro storico, poi in campagna. Frequenta il liceo scientifico, si laurea a Firenze in Architettura. Dopo aver passato l’esame di stato a Ferrara e aver fatto pratica in uno studio di Architettura di Perugia si trasferisce per tre anni nelle Marche dove comincia a scrivere, prima per gioco, poi per passione, poi con più convinzione. Forse anche per salvare se stesso. Parallelamente da allora fino ai nostri giorni Zaganelli lavora nei settori più disparati per potersi mantenere. Il primo romanzo risale al 2004, l’ultimo al 2016. Zaganelli cresce divorando fumetti appartenenti ai generi più disparati, serie Bonelliane con predilezione per Dylan Dog, o fumetti d’autore come quelli di Corben e di Pazienza, si appassiona alle “donnine” di Manara e alla violenza xeroxiana di Tamburini. Zaganelli di pari passo, verso i 18 anni, comincia a leggere Sartre, Hesse, Calvino, Dostojevskyi, Clavell e a guardare centinaia di film, soprattutto americani, o dell’epoca d’oro del cinema italiano. Il viaggio, sia come pensiero ideale sia come atto vero e proprio in giro per il mondo, costituisce per l’autore una fucina inesauribile di luoghi e personaggi che spesso riporta nei propri racconti e romanzi. L’esperienza sedimentata scaturisce come visione letteraria. Nel 2014 viene pubblicato il suo primo libro, “La bambina e Orlando nello Shuttle – The little girl and Orlando in the Shuttle”, tradotto in lingua inglese, edito negli Stati Uniti da ASB. Piccola casa editrice di Washington.
Articoli di Stelio Zaganelli

Dio e la E-45

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Per i miei nuovi anni, li ho compiuti pochi giorni fa, mi sono regalato una gita. Nei luoghi del cuore. Ho sempre vissuto a Perugia, i miei natali sono ferraresi. Quindi per tornare a visitare i luoghi natii ho percorso, come non facevo da più di due anni, la superstrada che da Terni porta fino a dopo Cesena. Io l’ho … Leggi il resto

La realtà che sento (seconda parte)

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Ed ecco ciò che sento. La sensazione è che siamo un po’ tutti schizofrenici, nel senso letterale e non medico del termine, proprio per la ragione a cui accennavo prima, ci sentiamo alienati, divisi, in perenne conflitto con noi stessi, saperlo e percorrendo un percorso iniziatico profondo a se stessi potrebbe aiutare a ristabilire un’unità interiore, fondamentale per un’esistenza positiva. … Leggi il resto

La realtà che sento (prima parte)

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Questo articolo è come se ne racchiudesse molti che ho scritto in passato, un po’ come un doveroso riassunto per me e per chi ha voglia di rimescolare le carte. A volte è bello e forse positivo fermarsi e fare una ricapitolazione, come facevano i grandi sciamani indiani. Chissà a quante esistenze sono arrivato ormai? E se davvero il tempo … Leggi il resto

Ho fatto un dolce

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Novello Ulisse culinario, ho fatto un dolce. Con la cioccolata! Tantissimi pezzi. Al latte, fondente, con le nocciole. E pensavo mentre cuoceva a quanto mi sarei sentito felice, a come avrei sentito la farina di cocco che si sposa con quei tocchi semi fonduti dentro al palato e a come avrei percepito la gioia del vivere, del gustare. Poi mi … Leggi il resto

DNA

Stelio ZaganelliArticoli, Riflessioni2 Commenti

Diamoci una Nuova Anima, un acronimo, un gioco possibile. L’essenza delle cose. La doppia elica che ci contraddistingue, che ci marchia come esseri unici nello spazio e nel mondo. Questo strano e ancora un po’ oscuro acido che contiene le informazioni più misteriose e antiche che ci legano ai nostri progenitori. Non solo quelli di ieri. Diamoci una Nuova Anima. … Leggi il resto

Che importa?

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Che importa? Che importa se la terra è tonda o quadrata? Lo potremo mai verificare veramente? Che importa se la terra gira o forse sta ferma? L’ufficialità della storia? Il complottismo? Sapremo mai la verità? Cosa conta per vivere, sapere che un tempo eravamo guerrieri e oggi solo pedine? O forse conta comprendere chi siamo nel profondo? Siamo un’emanazione genetica … Leggi il resto

Dulce est amare?

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Cosa resta? E’ davvero dolce amare? Un soffio divino? Un abbraccio che non ti fa respirare? O solo uno scherzo per indurti alla fine a riprodurre la razza umana? Un atto egoistico che pretende? O un generoso darsi senza volere nulla in cambio? E’ lecito parlare d’amore quando si dice: “Sono gelosa! Stai con me! Con nessun altra.” E’ lecito … Leggi il resto

“Giovane”, idealista e fulgido italiano

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Sono un “giovane”, idealista e fulgido italiano. E’ tempo di elezioni. 98 simboli presentati. E una marea infinita di pensieri, proposte, bugie anche. Ho provato ad immaginare se fossi io il prescelto, la persona che dovrebbe governare, che potrebbe governare. Ho immaginato il mio primo giorno. E ho capito che non ce l’avrei potuta fare. Ho pensato. Abbasso le tasse, … Leggi il resto

“Le quattro porte del Feng Shui” – recensione di Stelio Zaganelli

Stelio ZaganelliArticoli, RecensioniLascia un Commento

Le quattro porte del Feng Shui

Vento e acqua. L’acqua che tutto costituisce e il vento inteso come respiro, respiro interiore, respiro vitale, respiro dell’universo. Feng Shui, vento e acqua. Niente di più, e non è poco. Quante volte siamo entrati dentro ad una casa e ne siamo stati respinti? E quante volte invece un salotto o una camera in particolare ci hanno avvolto come una … Leggi il resto