Come gestire il momento della separazione non smarrendo il rispetto per sé e per l’altro e lasciando spazio per la propria rinascita.
Ormai non c’è più nulla da fare. A cosa servirebbero discussioni interminabili, reciproche accuse e speranze momentanee se non a farsi del male, a mancarsi di rispetto? Vera Peiffer e Nada Lemke, specializzata la prima in pensiero positivo, la seconda in costellazioni familiari, ci accompagnano in un percorso di ricostruzione della fiducia, in sé e nell’ex-partner, sulla base della quale creare un rapporto nuovo e sano, al di fuori della sfera amoroso-sentimentale ma non per questo conflittuale, negativo, faticoso.
Amore, ciao considera la persona integrata nel sistema-famiglia e nel sistema-coppia soprattutto come una persona, e quindi la aiuta, a partire dal suo modo d’essere e dal suo amor proprio, a gestire una situazione spesso complessa, con un’infinità di attori che, magari inconsapevolmente, finiscono spesso per colpevolizzare i due protagonisti.
Solo ricominciando da sé, dalla propria autostima, e dal rispetto reciproco, sarà infatti possibile vivere il momento della separazione non tanto come una fine, ma come un nuovo inizio, reso tanto più fecondo dall’aver condiviso un’esperienza così significativa con qualcuno che stimiamo.
Un Commento su ““Amore, ciao. Istruzioni per una separazione felice””
Una separazione, una perdita costituisce sempre per ognuno di noi una sconfitta.
La rielaborazione del “lutto”non e’ sempre facile da accettare.
IL ricominciare d’accapo ci terrorizza, ci sentiamo persi e sbandati; ad un tratto ci e’ crollato il mondo addosso.
Siamo in un tunnel, nel buio, non riusciamo a trovare la luce, rimaniamo ancorati perche’abbiamo paura.
Partiamo con la convizione che ad ogni inizio c’e una fine, e il nuovo sara’ migliore del trascorso.
grazie