LA DOTTRINA DEL “BUON SENSO” PER REALIZZARE CONDIZIONI SOCIALI EQUE E PROSPERE E CREARE UN MONDO NUOVO
«Il segreto del cambiamento è concentrare tutta la tua energia
non nel combattere il vecchio, ma nel costruire il nuovo.» – Socrate
CON PREFAZIONE DI TOM BOSCO
La “Scienza e Dottrina del Buon Senso”, più sinteticamente denominata Sociosofia, non è una scienza fine a sé stessa: infatti il suo nobile obiettivo è quello di promuovere e affermare tecniche, metodologie e soluzioni per trasformare attivamente la società allo scopo di migliorare le condizioni di vita di tutti i suoi membri, nessuno escluso.
A tal fine, la Sociosofia mette in discussione specifici aspetti della civiltà occidentale con particolare attenzione a tutto ciò che attiene la ridefinizione in chiave olistica di concetti quali libertà, sfruttamento, coercizione, morale, politica e convivenza civile.
Avendo come suo modello di ispirazione la Natura, quale miglior esempio possibile di efficienza, robustezza e stabilità di funzionamento, si pone come forza ideale in grado di proporre soluzioni efficaci atte ad evitare l’incombente disastro sociale, permettendo di realizzare una evoluzione verso condizioni sociali più eque, più prospere, più stabili e che permettano a tutti di sviluppare il proprio potenziale soddisfacendo contemporaneamente le aspirazioni del cuore.
Il filo conduttore nonché l’Essenza della Sociosofia si può riassumere in questa frase: etica nel pensiero, etica nell’azione, etica nella relazione.
Far comprendere a tutti che un vivere diverso e migliore è non solo possibile ma anche facile da raggiungere, significa avviare una rivoluzione della Coscienza che, partendo da un’idea, genererà uno tsunami in grado di penetrare ogni resistenza, garantendoci le risorse necessarie a realizzare un mondo nuovo in cui l’economia, la politica ed il funzionamento della società siano in armonia con i principi della Natura.
Prefazione di Tom Bosco
Prefazione dell’autore
Capitolo 1 – Che cosa è la Sociosofia?
Capitolo 2 – Il problema
Capitolo 3 – Il fattore innaturale
Capitolo 4 – La replica della Sociosofia
Capitolo 5 – La soluzione
Capitolo 6 – Riforma fondiaria e reddito di cittadinanza
Capitolo 7 – Nuove energie e materie prime
Capitolo 8 – Che cosa vuole la Sociosofia?
Capitolo 9 – Sociosofia e giustizia
Capitolo 10 – Sociosofia, cultura e salute
Capitolo 11 – Ecologia sociosofica
Capitolo 12 – La Sociosofia e la democrazia
Capitolo 13 – Politica sociosofica
Capitolo 14 – Leader e comunità
Capitolo 15 – Sociosofia pratica
Prefazione
di Tom Bosco
Ricordo quando, qualche anno fa, fui contattato da Mario Haussmann in relazione al suo ponderoso Il Manifesto della Sociosofia, un’opera ambiziosa e monumentale che, a suo dire, individuava con precisione la natura dei problemi che opprimono la società e, per estensione, l’intero pianeta in cui viviamo, e asseriva di offrire le soluzioni semplici e pratiche per porvi rimedio.
“Eccone un altro con la ricetta per salvare il mondo”, pensai, e lì per lì non riservai a questo straordinario lavoro l’attenzione che invece avrebbe meritato, complice anche il periodo particolarmente stressante e complicato che stavo attraversando. Ma mi sbagliavo, e di grosso.
Il caso (che non esiste) volle che, qualche tempo dopo, uno dei miei più cari amici, forte dell’irrefrenabile entusiasmo che da sempre lo contraddistingue, lo avesse invece adocchiato, acquistato, letto e assimilato, per poi segnalarmelo come una delle opere più importanti ed attuali che avesse mai avuto la fortuna di scoprire. Da allora è stato tutto un susseguirsi di incontri, approfondimenti e iniziative volte a valorizzare e divulgare i contenuti di un impegno costato all’autore oltre quindici anni di estenuanti ricerche. Il libro che avete fra le mani è uno dei frutti di questo lavoro.
Partendo dalla considerazione che un’opera in tre volumi con oltre duemila pagine di contenuti difficilmente sarebbe stata alla portata di tutti, anche economicamente, si è pensato di proporre a Mario Haussmann di realizzarne un sunto che potesse colmare questa lacuna e mettere così a disposizione di chiunque informazioni che, senza alcuna esagerazione, sono di importanza vitale in un momento così critico della nostra storia come quello attuale.
Questa Introduzione alla Sociosofia (un termine che può essere riassunto semplicemente come “la saggezza della gente”) ha davvero il potenziale per aprirci gli occhi e introdurci a quel possibile “mondo nuovo” che ognuno di noi ha sempre sognato ma che, per i motivi che scoprirete leggendola, viene ritenuto dai più come un’utopia irrealizzabile. Con ogni probabilità il suo maggior pregio è quello di infondere speranza, entusiasmo e consapevolezza, elementi imprescindibili alla realizzazione concreta di un sogno e al risveglio da quel torpore anestetizzante che ci ha invece mantenuto in un incubo, convinti che quest’ultimo fosse l’unica realtà possibile.
La Sociosofia si propone, senza mezzi termini, come la soluzione di tutti i problemi sociali, economici e politici per tutto il mondo, in vista di un cambiamento autentico e di portata epocale, ormai imprescindibile. Un cambiamento di tale portata può nascere soltanto dal pensiero, che fondamentalmente è energia creativa, e pertanto va nutrito con l’informazione obiettiva e con la conoscenza delle verità e dei retroscena, allo scopo di comprendere che non siamo vittime di mera fatalità, e che abbiamo tutti i mezzi necessari per avviarlo e portarlo a compimento.
Vi lascio dunque alla lettura di questo libro decisamente atipico ma senz’altro appassionante, auspicando che possa illuminarvi il cammino che ci condurrà collettivamente a un mondo più giusto, armonico, prospero e felice. Come amo dire e pensare, siamo noi il cambiamento che stavamo aspettando.
Prefazione
dell’autore
Da quando nel 2016 è stato pubblicato Il Manifesto della Sociosofia questo libro, così diverso da ogni altro, ha prodotto molto movimento. Esso ha ingenerato un grande interesse per la Sociosofia e ha fatto nascere diverse iniziative sociosofiche tra i lettori. Ma soprattutto ha incuriosito tante persone.
Il commento che ho sentito più spesso dai lettori è stato che tutti dovrebbero leggere questo libro e che il suo contenuto dovrebbe venir insegnato in tutte le scuole. Infatti, tantissime persone mi hanno chiesto, ognuna per una ragione diversa, di trovare un modo per rendere l’essenza della Sociosofia più facilmente accessibile ad un pubblico più vasto e a tutte quelle persone che per qualche motivo non se la sentono di affrontare subito la lettura de Il Manifesto della Sociosofia.
Concordo pienamente con loro che l’importanza del messaggio sociosofico e l’urgenza della sua diffusione richiedano di utilizzare ogni mezzo disponibile e di creare anche nuovi strumenti comunicativi. Per questo ben preciso motivo cerco di fornire con questo libriccino una panoramica veloce dei grandi temi della Sociosofia, affinché sia possibile a tutti avere una concisa Introduzione alla Sociosofia.
Spero con ciò di fare cosa gradita ai sociosofi e soprattutto a tutti coloro che ancora non sanno di esserlo o volerlo diventare.
1.
Che cosa è la Sociosofia?
Sociosofia significa letteralmente “il buon senso della gente”. Il termine si compone di due parti. La prima, “socio”, si riferisce alla sfera sociale, a ciò che riguarda tutti, e la seconda, “sofia”, significa precisamente “saggezza, conoscenza, avvedutezza, discernimento”, cioè il buon senso appunto. Sociosofia è dunque una parola che indica la consapevolezza dei cittadini ben informati e la cultura e il raziocinio del popolo.
La Sociosofia è anche una scienza che si occupa dei fenomeni sociali al pari della sociologia. Ma essa si distingue nettamente da questa, in quanto la sociologia si limita a studiare e a descrivere i fenomeni sociali, mentre il campo di studi della Sociosofia si estende soprattutto alle metodologie pratiche per trasformare attivamente la società, al fine di migliorare le condizioni di vita dei suoi membri.
Con l’arrivo della Sociosofia le cose cambiano. La Sociosofia mette in questione determinati aspetti della nostra civiltà che costituiscono le basi stesse dell’attuale ordinamento sociale, precisamente il potere, lo sfruttamento e la coercizione.
In questo senso la Sociosofia rappresenta un paradigma completamente nuovo che contiene anche un nuovo ideale politico. La Sociosofia, in quanto filosofia sociale e politica, è radicalmente innovativa perché prende spunto dalla Natura, che è la migliore maestra nel produrre invariabilmente efficienza, robustezza e sicurezza di funzionamento. Nell’organizzazione dei sistemi naturali troviamo validi modelli per l’organizzazione delle nostre strutture manageriali e sociali.
La Sociosofia, ossia il buon senso della gente, è l’unica forza in grado di evitare il disastro sociale indicato dalle attuali tendenze e di realizzare condizioni sociali eque e prospere, che soddisfino le aspirazioni del cuore e permettano a tutti di sviluppare il proprio potenziale. L’idea di mettere in pratica la fratellanza, la carità e l’amore per il prossimo e di porre finalmente il funzionamento della società in armonia con la Natura, e con le immutabili leggi che la governano, non è un’utopia. La Sociosofia è la dottrina del buon senso e insegna come realizzare il grande progetto di “migliorare il mondo”. Questo flusso creativo del nostro tempo richiede di instaurare un sistema politico etico e funzionale, dove la costrizione arbitraria dei cittadini sia impedita dalla loro autonomia e sussidiarietà.
La Sociosofia constata che il denominatore comune di tutti i fenomeni naturali è la capacità di organizzarsi da soli. Nessuna autorità regola biotopi, formicai, stormi di uccelli o branchi di pesci, eppure questi sistemi funzionano alla perfezione e raggiungono il loro scopo. Confrontando gli svantaggiosi e fragili sistemi adottati oggi nella sfera umana, perlopiù piramidali e gerarchici, con quelli utilizzati da Madre Natura, appare evidente che in Natura nulla è governato da un potere centrale, ma che dovunque troviamo distribuita nei singoli elementi dei sistemi naturali la facoltà di autogovernarsi e di mantenersi stabili.
È evidente ormai a tutti che se procediamo come finora, allora ci attende un futuro tetro in tutti i sensi, non per ultimo caratterizzato dalla completa perdita della sovranità individuale, che è un altro modo per definire la schiavitù. Offrendo un metodo per rendere organiche le nostre forme di organizzazione sociale, le nostre strutture politiche e le pratiche della nostra economia, la Sociosofia consegna alla presente generazione la chiave d’accesso alla realizzazione dei sogni più nobili e delle più splendide utopie, spalanca le porte su un futuro di salute, benessere, prosperità, sicurezza, serenità, cultura e saggezza per tutti. […]
Il dottor Mario Haussmann è un pioniere sociosofo, autore dell’opera monumentale Il Manifesto della Sociosofia.
Per buona parte della sua vita il dottor Haussmann ha lavorato come imprenditore nel campo della pubblicità e della consulenza aziendale.
Studioso fin da giovanissimo di scienze, filosofie, religioni, arti e materie esoteriche e di confine, egli percepiva però che il mondo materiale nel quale viviamo non era come dovrebbe essere, che pur essendo perfetto l’ordine naturale, la sfera umana si discostava molto dall’armonia cosmica e non ne seguiva le leggi.
Animato dall’aspirazione di trovare scientificamente le reali e profonde cause del malessere sociale e quindi dei rimedi veramente praticabili, il dottor Haussmann ha iniziato un lungo periodo di intense ricerche ed ha compiuto diversi viaggi e soggiorni di studio in vari continenti, venendo a contatto con culture, tradizioni e realtà locali molto diverse, per analizzare in dettaglio ogni aspetto della sfera sociale, economica e politica in un’ottica naturale.
In oltre un decennio e mezzo di lavoro è riuscito a giungere a risultati concreti per poter mettere in mano al lettore la chiave d’accesso ad un futuro meraviglioso e spalancare le porte della mente su un mondo nuovo, più armonioso e molto più piacevole in cui vivere di quello attuale.