Il testo e il cd audio La musica e le parole degli Angeli si ispirano al libro Dialoghi con l’Angelo di Gitta Mallasz (Edizioni Mediterranee), che narra le straordinarie vicende di quattro amici, Hanna, Lili e Joseph ebrei, e Gitta cattolica.
Nel 1943, alla vigilia del coinvolgimento dell’Ungheria nella guerra, i quattro decidono di trasferirsi da Budapest in un piccolo villaggio per vivere una vita più essenziale, uniti da un forte anelito spirituale. Un giorno, il gruppo decide di mettere per iscritto le proprie riflessioni personali e, improvvisamente, Hanna inizia a pronunciare in piena coscienza parole che non vengono da lei.
Da quel momento, per 17 mesi, tramite Hanna si manifesteranno energie di Luce, che i quattro amici chiamano “Angeli” o “Maestri”. Attraverso le loro parole si rivelerà il senso di una nuova vita di integrazione e unione di tutti gli aspetti dell’Essere, in cui il compito dell’uomo è superare la spaccatura tra spirito e materia e unire cielo e terra.
Con prefazione di Enzo Decaro e postfazione di Mons. Erio Castellucci, Arcivescovo di Modena-Nonantola.
Contiene cd audio.
Dialoghi con l’Angelo – La storia
I protagonisti dei dialoghi
I dialoghi punto d’incontro unico con il mistero della vita
Riflessioni sui dialoghi
La musica degli Angeli
Le melodie
L’Angelo Messaggero di Dio
“La Musica e le parole degli Angeli” il CD
“Nel mezzo del cammin di nostra vita…”. Prima o poi a tutti nel corso della propria esistenza, come ci ricorda Dante nel I canto v. 1 della Divina Commedia, capita un incontro speciale, straordinario ed unico in grado di cambiare in toto il banale, a volte triste, canovaccio del nostro cammino sulla terra operando per sempre sul nostro spirito, sulla nostra anima, sulla nostra coscienza.
Uno di questi incontri è il libro DIALOGHI CON L’ANGELO. Leggere in un momento storico come il presente, momento in cui tristemente tornano a soffiare i venti del razzismo, del populismo e dell’integralismo più beceri, i DIALOGHI hanno un profondo significato etico e spirituale perché ci ricorda che, anche nei momenti più oscuri quando l’uomo pare aver smarrito il senso dell’essere uomo facendosi lupo al suo simile, la fiammella d’umanità e d’amore, che arde ancora nel cuore dei pochi, è capace di risvegliare le coscienze con le ali dello spirito.
L’alto valore etico-spirituale ed ecumenico del libro, che travalica ogni barriera religiosa, etica o intellettuale, giunge direttamente al cuore di ogni uomo, lo illumina e lo aiuta nel quotidiano vivere perché “non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio” (Mt. 4,4).
La testimonianza di Gitta, cattolica, vissuta accanto ai tre amici ebrei condannati a morte dalla ferocia del nazismo, è una prova inconfutabile di come l’uomo possa anche nella barbarie più assoluta sentire dentro di sé una voce capace di elevarlo al di sopra di qualsiasi calvario facendogli intravvedere la luce per superare tutte le avversità, compresa la morte. L’Angelo, messaggero e messaggio insieme, è per chi crede un inviato celeste, per chi non crede è la forza interiore, suscitata dallo Spirito, che emerge dal cuore umano per donare la favella, il coraggio e la dignità a chi, per il male subito, non ha più voce, più coraggio, più dignità.
Nulla, infatti, può spegnere l’anelito dell’anima che ci rende uomini veri, uomini giusti, uomini liberi. Partendo dal valore trascendentale universale del messaggio, recapitato ogni venerdì alle ore 15 dall’Angelo, i tre coautori, Paola Giovetti giornalista e scrittrice di chiara fama, che ha scritto ed indagato il sacro e il mistero “angelico”, Morgana Montermini cantautrice dell’anima e musicista pluristrumentista e scrittrice, che ha composto musica e parole donando la “voce” ai messaggi degli angeli, Enrico Monti medico-scrittore, che ha curato l’interpretazione dei messaggi, si sono uniti per creare questa piccola opera ognuno apportando il proprio personale contributo sotto l’emozione e l’impatto spirituale suscitati dalla lettura dei Dialoghi.
Per far questo hanno contestualizzato e attualizzato sette messaggi, trascelti dai dialoghi, alla ricerca di parole e musica “speciali” capaci di parlare agli uomini del tempo presente per aiutarli a crescere, a cambiare, a divenire “homines novi” suscitando nei loro cuori il risveglio della fiamma dello spirito.
All’interno del cd audio si può ascoltare l’intervento straordinario delle voci dell’Arcivescovo Mons. Erio Castellucci nella postfazione scritta e parlata, e di Enzo Decaro, attore e ricercatore spirituale nel personale commento sempre scritto e parlato; inoltre le voci di Paola Giovetti nella narrazione della storia dei quattro protagonisti dei Dialoghi e di Morgana Montermini, che ha musicato e cantato con arte e passione i messaggi.
Il lettore-ascoltatore, che approccia l’opera, viene scosso e cullato dai messaggi angelici per un cambiamento-rinnovamento interiore, la Cura, come il medico-scrittore Enrico Monti nell’interpretazione dei messaggi scelti può testimoniare nell’incontro quotidiano coi “malati”.
Morgana Montermini, musicista pluristrumentista, cantautrice, scrittrice e ricercatrice spirituale, ha ricevuto ad Assisi il titolo di Ambasciatrice di pace nel mondo per le sue opere che contribuiscono a diffondere una cultura di pace e dialogo tra diverse civiltà e fedi religiose nello spirito di Francesco di Assisi.
Il Dott. Enrico Monti, medico e scrittore, è specializzato in medicina interna, cardiologia ed ematologia. Vive e lavora a Sassuolo (MO). Collabora con Morgana Montermini al progetto “Music is life” con studi e pubblicazioni atte a dimostrare le basi scientifiche degli effetti curativi e di benessere della musica e del canto.