Conversazioni sull’Africa con Joseph Ki-Zerbo
Libro fotografico che pulsa della vita dell’Africa e che contiene una lunga conversazione di Padre Milani con Joseph Ki-Zerbo, considerato il più grande storico africano.
Foto di donne, di bambini, di situazioni di vita quotidiana viste attraverso l’obiettivo di Troiani che sa cogliere sfumature e sentimenti. Sfogliare queste pagine vuol dire entrare in un altro mondo: nelle piazze africane, nei volti che sanno di antico, accompagnati dalla saggezza lieve del grande Ki-Zerbo che parla a ruota libera ai suoi amici non africani. Forse la sua ultima testimonianza prima della sua morte avvenuta proprio durante la stesura di questo libro.
Prefazione di Federica Sciarelli, nota giornalista TV.
Joseph Ki-Zerbo, uno dei principali intellettuali africani, è nato a Toma, in Burkina Faso, nel 1922, a quel tempo ancora colonia francese, chiamata Alto Volta: qui compie i suoi studi che poi porterà avanti in Mali e alla Sorbona di Parigi, gli stessi luoghi dove poi insegnerà. Nel 1960 torna nel suo Paese e fonda il maggior partito d’opposizione: l’Unione Progressista Voltaica. Considerato il più grande storico africano, nel 1978 viene nominato direttore scientifico dell’opera Storia Generale dell’Africa pubblicata dall’Unesco. In contrasto con il governo di Thomas Sankara nei primi anni ottanta, è costretto a lasciare il suo Paese e vi ritornerà soltanto nel 1992. Muore a Ouagadougu il 4 dicembre 2006. I suoi libri costituiscono punti di riferimento imprescindibili per la conoscenza della storia africana. Qualcuno ha scritto che il solo nome Ki-Zerbo è per molti africani e l’Africa un modo di andare alle fonti della propria identità.
Padre Venanzio Milani è Vicario emerito generale dei Missionari Comboniani, missionario egli stesso in Congo. E’ tra gli iniziatori di Mani Tese e già direttore della rivista “Ad Gentes”. Presidente della Misna e dell’ACSE.
Con 42 foto in B/N