Autore: Paola Biato
Numero Pagine: 160
Dimensioni: 14 x 21
Prezzo: € 15
ISBN: 978-88-6623-327-5
Seconda Edizione

Tags

Compralo su...

Il Giardino dei Libri Macrolibrarsi
Condividi questo Libro su...

2 Commenti su “Tarocchi fiabeschi e Psicofiaba”

  1. gabriella zagaglia

    L’uomo ha in se quesiti e risposte alla sua esistenza. La sua ricchezza è data dalla libertà connessa al suo pensiero creativo, tolto ciò, l’uomo non possiede nulla e non si appartiene. La natura “ideoplastica ” dell’essere umano, sopperisce a tali carenze o defraudazioni in maniera che egli sia in grado di plasmare ideologicamente i suoi bisogni, rendendoli immagini fruibili per le proprie esigenze interiori. La fiaba ed i suoi attori, sono elementi interattivi indispensabili dell’agire dell’uomo, sono manipolazioni simboliche utilizzate per il suo vissuto personale in funzione di una esperienza più vasta che diventi tesoro per l’intera collettività.

    Gabriella Zagaglia

  2. Maria Grazia Cima

    I sogni non devono morire mai.
    Ricordo da piccola che la sera prima di addormentarmi mia madre mi raccontava delle fiabe ed io ero felice e tranquillamente mi addormentavo.
    L’uomo deve ritrovare nella magia delle fiabe un mezzo per arrivare alla felicita’.
    La societa’ ci ha proiettati in un mondo vuoto, privo di sogni, fantasia, gioia; anzi il piu’delle volte si confonde il sogno con la realta’.
    E’ necessario riscoprire l’importanza delle fiabe, far si che l’uomo si arricchisca non con i”soldi” ma nell’anima.
    Ritengo infatti che i “poracci”non sono quelli che non c’hanno niente dentro al portafoglio, ma quelli che non c’hanno niente dentro l’anima.
    grazie

Lascia un commento