Le solanacee, queste sconosciute Sconsigliare l’uso delle patate, dei peperoni, delle melanzane e dei pomodori in un paese come il nostro, dove questi alimenti sono ampiamente consumati, è stato un compito davvero impegnativo che ho comunque portato avanti durante i miei trent’anni di insegnamento in merito all’alimentazione naturale. Le solanacee prendono il nome da un alcaloide tossico, la solanina. Essa … Leggi il resto
La masticazione può cambiare la vostra vita
Ricollegandomi al post precedente riguardante i 4 punti principali di cui tener conto per approcciarsi proficuamente all’alimentazione naturale, ho messo in risalto che la cosa più importante è senza dubbio il modo con cui cuciniamo e mangiamo. Cucinare frettolosamente e in maniera disorganizzata non recherà pace e benessere a chi si nutrirà di quel cibo; mangiare distrattamente e in un … Leggi il resto
Il metodo Very Fast Natural Cooking (2)
Eccomi a voi con questo secondo articolo riguardante il metodo Very Fast Natural Cooking da me ideato. Nella speranza che abbiate letto il post precedente, oggi ci addentriamo nella conoscenza di alcuni punti fondamentali per la preparazione dei vostri pasti. COSA In ordine di difficoltà questo è il punto più semplice da osservare. Quando fate la spesa è importante che … Leggi il resto
Il metodo Very Fast Natural Cooking
I tempi che stiamo vivendo, sarete d’accordo con me, sono particolarmente impegnativi; molte persone sono alla ricerca di significati diversi, alla ricerca di equilibrio, alla ricerca del proprio centro o del benessere. È come se la nostra anima, ora più che mai, cercasse di entrare in contatto con noi. Ma i nostri corpi sembrano essere ingovernabili: la mente è in … Leggi il resto
Analogie fra lo Yoga e la Psicoterapia
Se ci rifacciamo alle parole di Stefan Zweig, scrittore, poeta e drammaturgo, pacifista e umanista del XX secolo: “Tutta una generazione deve sempre la propria libertà esteriore alla libertà interiore di un uomo singolo: ogni nuova scienza ha inizio sempre con un primo scienziato che ha reso cosciente a tutti gli altri un dato problema”; ecco che queste si adattano … Leggi il resto
Sorridere
Per me scrivere è andare incontro agli altri e farlo sorridendo è amare gli altri. Il sorriso non è mostrare i denti, ma essere felici dentro, sono le due pieghe che si formano ai lati della bocca. Quanto è difficile capirlo ed impararlo. Sono nata con i denti dritti e tra gli incisvi una bella fessura (che a detta dei … Leggi il resto
Scrivere e guarire
Quanti articoli ho letto sul tumore prima di ammalarmi. Quante abitudini ho abbandonato ed ho adottato per evitare di ammalarmi. Niente di tutto ciò ha funzionato. Pensavo di essere immune fino a quando ho avuto una crisi epilettica e dopo il ricovero in ospedale e la successiva risonanza magnetica mi è stato diagnosticato un “bel” tumore al cervello! A … Leggi il resto
Sorridi…
“La vita è come uno specchio, possiamo ottenere i risultati migliori quando abbiamo sorriso…” Ho letto questa frase su un muro fuori dall’ospedale, un giorno in cui sono andata a ritirare un referto medico. Quanto sono semplici e, nello stesso tempo, vere queste poche parole. Il cielo è nuvoloso e grigio. Le persone camminano di fretta assorte nei loro … Leggi il resto
Chiedetemi se sono felice
Sono felice? Sì, sto cucinando per mio marito e per mia figlia… Sono malata, ma una malata felice. Sto superando poco per volta la paura della morte, morte intesa non come fine della vita corporea ma la morte dell’anima. Mi ero alienata: casa-lavoro-casa. Ora trovo la felicità nei piccoli gesti quotidiani. Cucinare per i miei “tesori”, come dice una pubblicità, … Leggi il resto
Y O G A R E A S O N
Come descritto nel precedente articolo (vedi: yoga defence), se inserita nel contesto sociale con un metodo preciso, la pratica dello Yoga potrebbe innescare un effetto difesa davvero importante. Ho affrontato l’argomento in ragione di alcuni esempi, che ovviamente non potevano considerare la complessità dell’argomento, cercando tuttavia un filo comune e condivisibile, che si potesse rapportare alla soggettiva esperienza, o almeno … Leggi il resto