“Ora, se lo vorrai, potrai spostare il centro delle tue scelte da ‘cosa gli altri vogliono da me’ a ‘cosa io voglio per me’.” (J.Mariotto) Ore 6,00 del mattino, primo giorno d’estate, io sono già sveglia, guardo fuori: il terrazzo fiorito, il sole già alto nel cielo, le montagne in lontananza in questa giornata così limpida e mentre ammiro ciò … Leggi il resto
Alice e il Cappellaio matto 1
Qualcuno di noi vive sospeso. Il mondo di prima non c’è, ancora un po’ ci ricordiamo com’era e a volte ci prende il dubbio che forse dovremmo tornare là. Ma non accade. Fluttuiamo, fuori sembra che siamo sospesi, che fluttuiamo, ma dentro, siamo ben centrati. In fondo, abbiamo insistito per uscire dal sistema, e tanto. Ora sta accadendo, lasciamo che … Leggi il resto
Archetipi la danza della vita
Sono Francesca Salvador, sono nata a Codognè (TV) ho 61 anni. Sono insegnante e scrittrice. Organizzo e seguo seminari sui mandala e sugli archetipi intesi, nella mia ricerca e nei miei scritti, come la via essenziale, diretta e coerente per rendersi conto di chi si è e di dove si va. Archetipi la danza della vita. In questo ultimo periodo … Leggi il resto
Le cose peggiori di noi
“Ogni cosa che ci irrita del comportamento altrui ci porta ad una maggiore comprensione di noi stessi” (C.G.Jung) Nella vita di ognuno, capita di imbattersi in partners, amici, colleghi, familiari con i quali interagiamo o siamo costretti a relazionarci, che fanno emergere parti che a fatica riusciamo ad accettare. Sono le persone “tossiche”: sempre negative, lamentose, insoddisfatte, infelici, invidiose. Sono … Leggi il resto
La ricerca del volto di Dio
Foto di Martina Cutuli Il paradosso di oggi è che quando si parla di spiritualità si dà per scontato il fatto che dalla ‘terra’ ci si debba spostare verso il ‘cielo’ quando in realtà è esattamente l’opposto, per il – sotto certi aspetti agghiacciante – motivo che noi, su questa terra, non ci sappiamo vivere, noi non ci conosciamo. Ed … Leggi il resto
Si scrive schiavitù ma si legge libertà
Come esseri umani ci accaparriamo diritti e poteri che in realtà non abbiamo. Per esempio crediamo di avere il libero arbitrio, questo è un grande guaio perché ci impedisce di lavorare su noi stessi. Se intervisti cento persone e chiedi loro se posseggono il libero arbitrio la risposta sarà un sonoro <<Certo. Che domande fai>> e ti guarderanno con una … Leggi il resto
Ci sono abbastanza confronti nella vostra vita?
di Tyler Huckabee Se avete letto Il Rifugio, o vi siete imbattuti negli insegnamenti di Paul, sapete che le sue idee possono creare molto scompiglio. A volte potrebbe essere qualcosa di profondo e complesso, come il potere del dolore nelle nostre vite. A volte potrebbe essere qualcosa di semplice, per esempio descrivere Dio come una donna. In entrambi i casi, … Leggi il resto
Un invito a un nuovo tipo di dialogo
Una bella storia porterà altre storie. Il Rifugio mi ha insegnato questo. Negli anni, da quando è stato pubblicato, ci sono state tantissime persone che hanno condiviso le loro storie con me. A volte sono storie felici, altre no. Tutte sono meravigliose. Da allora, è sempre stato un mio sogno creare uno spazio sicuro per condividere queste storie – davvero, … Leggi il resto
La trappola del distacco
A seguito di un mio articolo sul lavoro alchemico interiore, una lettrice mi ha chiesto se la pratica del distacco facesse parte del lavoro su di sé. Le ho risposto che la pratica del distacco è inutile se non pericolosa. Qui spiego il perché. Ho sostenuto e sostengo che tutto il lavoro su di sé inizia e finisce con la … Leggi il resto
La paura è una nostra creazione
Di recente, ho ricevuto un testo da mio figlio, Matthew, che riafferma quasi esattamente ciò che avevo provato a trasmettere a un amico sedicenne sulla paura. E, visto che Matthew ha fatto un lavoro decisamente migliore del mio nello spiegare il concetto, ho pensato di condividerlo con voi… “Paura è non conoscere. E’ non sapere i risultati. Non conoscere il … Leggi il resto