Anche noi saremo presenti con uno stand al convegno, dove potrete trovare tutte le nostre ultime bellissime novità, tra cui:
PROGRAMMA
9:00 – Apertura Convegno – Prof. M. Maio – Lettura magistrale “Dalla chemioterapia classica alle nuove terapie biologiche mirate”
Direttore dell’Immunoterapia Oncologica del Policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena e Presidente della Fondazione NIBIT, il Network Italiano per la Bioterapia dei Tumori
9:15 – Sopravvivenza e cancro del polmone: attualità
9:30 – Esperienza di un MEDICO AMMALATO
9:45 – Prof.ssa Laura Cortesi – Quale Obiettivo ci diamo? I nuovi trattamenti nei tumori della mammella e dell’ovaio
Professoressa di oncologia, esperta di oncogenetica, senologia, neoplasie solide
10:00 – Esperienza di un MEDICO AMMALATO Viviana Frattini –
MD Chirurgo oncologo , Ecografista Senologo esperto in terapie integrate
10:15 – Prof. R. Sabbatini – Cancro prostatico
10:30 – Esperienza di un MEDICO AMMALATO
10:45 – COFFEE BREAK
11:00 – Prof. Leonardo Potenza – Valorizzare la Comunicazione tra Medico e Paziente in Ematologia
Professore di ematologia, Ricercatore, Esperto di tecniche di comunicazione medico-paziente e di percorsi di cure palliative precoci nei pazienti con emopatie maligne
11:15 – Esperienza di un MEDICO AMMALATO
11:30 – In corso di definizione – Fegato e tubo digerente
11.45 – Esperienza di un MEDICO AMMALATO
12:00 – Prof. G. Fiorentini – Integrative Oncology: qualità di vita e sopravvivenza.
Direttore UOC Gestione Integrata Ospedale Territorio Cure Palliative Oncologiche, “Ospedali Riuniti” Marche Nord, Pesaro
12:15 – Prof. F. Lohr – La radioterapia nel secondo millennio
12:30 – Spazio domande
13:00 – PAUSA PRANZO
14:30 – Dott. A. Del Buono – Polisaccaridi estrattivi naturali (AHCC) nella gestione della sarcopenia in corso di chemioterapia: presentazione di casi/controllo
Specialista in Medicina Preventiva del Lavoro, Perfezionato in Fisiopatologia e Allergologia Respiratoria. Esperto in Nutrigenomica e Farmacogenomica
14:45 – Dott. F.S. Dioguardi – Aminoacidi essenziali a integrazione delle cure oncologiche
Gastroenterologo, Ricercatore scientifico CNR
15:00 – Dott. D. Spinedi – L’Omeopatia in Oncologia
Primario del reparto di omeopatia presso la Clinica Santa Croce (Svizzera)
15:30 – Dott. M. Nabissi – Cannabis e cancro
Ricercatore – Biologo all’ Università di Camerino
15:45 – Dott. A. Passini – Evidenze scientifiche sull’utilizzo di erbe ed estratti officinali a supporto oncologico
Erborista, Consigliere Nazionale della Federazione Erboristi Italiani (FEI)
16:00-16:15 COFFEE BREAK
16:15 – Dott. P. Lissoni – Raccordo tra paleo-cervello e qualità di vita in Oncologia
Medico chirurgo esperto in Psiconeuroendocrinoimmunologia e in Immunoendocrinoterapia oncologica, con specializzazione nello studio della ghiandola pineale
16:30 – Dott. A. Laffranchi – Esperienze olistiche integrate nel paziente oncologico e nel percorso radioterapico
Specialista in Radiologia presso l’Istituto Nazionale Tumori di Milano con specializzazione in Omeopatia e Omotossicologia
16:45 – Dott. G. Zora – Terapie integrate in Oncologia: quale ruolo ha la immunomodulazione? Report casistico di 20 anni di attività
Medico Chirurgo Specialista in Oncologia
17:00 – Dott.ssa S. Cazzavillan – La Micoterapia a integrazione delle cure oncologiche
Biologa, Genetista, Naturopata
17:15 – Dott.ssa F. Sebastiani – Stili di vita e prevenzione oncologica: evidenze e pseudo-evidenze
Medico Specialista in Scienza dell’alimentazione – Dottorato di Ricerca in Oncologia Sperimentale e Clinica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia
17:30 – Spazio Domande