Un evento, spalmato in due luoghi (Abano Terme e Cesena) in due date (domenica 12 marzo e sabato 8 aprile 2017) di carattere prettamente antropologico, in cui il tema trattato verterà sull’evoluzione dell’uomo, le sue potenzialità e gli ostacoli, interiori ed esteriori, che ad essa si oppongono.
Titolo evento: “La bellezza salverà il mondo?” No, la conoscenza salverà la bellezza.
Curiosità: la formula di successione degli interventi dei relatori segue (non a caso) la prosecuzione ordinale dei relativi segni zodiacali.
Ad Abano Terme, all’interno dell’evento BEN-ESSERE (per info consultarehttp://bit.ly/2iWyeFw)
SQUADRA POKER D’ASSI:
Giovanni Vota, Ariete, darà fuoco alle polveri, aprendo il sipario sull’energia della tavola rotonda… Parlando dal suo ultimo libro, L’azienda quantica, di fisica quantistica: i condizionamenti della dimensione quantica sulla psiche dell’uomo (autore anche di Spiritual Quantum Coaching).
Fabio Zancanella, Toro, darà forma a questa esplosione strutturando la dialettica dell’infinetisimo collassandola nel linguaggio logogenetico. Traendo spunto dal suo libro I codici della logogenesi ci mostrerà come l’informazione collassa in struttura, quindi in simbolo (logo).
Michele Pengo, Gemelli, il comunicatore, integrerà questa struttura divulgandola, rendendola patrimonio di chi ascolta e completandone con la formazione, le nozioni psiconeurologiche e lo yoga della risata. Dal libro Pensa Comunica Vendi ci mostrerà come un simbolo può tradursi in atto, quello della vendita per esempio.
Piero Ragone, Cancro, ci porterà dallo psicologico all’emotivo, con un tuffo nel passato, nell’antico Egitto, il luogo in cui tutto iniziò, sia i drammi che i lumi della nostra civiltà. Prendendo spunto dal suo ultimo libro Dominion ci illustrerà come dalla dimensione quantica, al simbolo, all’azione, esiste un sottobosco antico, ma sempre molto attuale, di forze che collimano e congiurano, talvolta ostacolano, lo sviluppo dell’uomo (Piero è autore di una trilogia di indicibile bellezza: Il segreto delle ere, Custodi dell’immortalità e, appunto, Dominion).
Sarà un dibattito culturale mediato da Emanuele Cangini (curatore, revisore e divulgatore scientifico per la rivista «Scienza e Conoscenza» e per diverse case editrici fra cui Macro Edizioni; giornalista, critico letterario, relatore e conferenziere; autore di interviste, recensioni su blog e pagine web di aziende, Case editrici; fondatore e ideatore del progetto “Poker d’assi”) che farà da collante tra i vari interventi e porrà eventuali domande ai relatori. Inoltre medierà l’interazione tra pubblico e relatori in ordine a domande e curiosità.