Queste sono alcune semplici linee guida da rispettare per scrivere Articoli, Recensioni e Post su Facebook per la nostra Casa Editrice.

  1. Inizio della Collaborazione
    Per iniziare la collaborazione ti chiediamo di inviarci un primo Articolo o Recensione, rispettando le regole che troverai di seguito.
    Ti chiediamo inoltre di inviarci una tua fotografia, da inserire nella pagina degli Autori e a fianco di ogni tuo articolo che verrà pubblicato. Ci serve anche la tua Biografia, se non l’hai già inviata (breve, 100-300 parole) e i link al tuo sito Web, pagina Facebook, Google+, Twitter, ecc… (se ce li hai, altrimenti facciamo senza). I contenuti vanno inviati all’indirizzo email relazioni@verdechiaro.com
  2. Lunghezza dei contenuti
    Articoli e Recensioni di libri devono avere una lunghezza di circa 1500 parole. Va bene anche 1200 o 1800, ma l’importante è stare in questa lunghezza media di 1500 parole. Tempo di lettura medio: circa 7-8 minuti. Statisticamente gli articoli di questa lunghezza sono quelli più letti ed apprezzati.
  3. Tema trattato negli Articoli
    Il tema degli Articoli deve riguardare uno degli argomenti che trattiamo nei libri pubblicati dalla nostra Casa Editrice. Per avere un’idea delle tematiche basta guardare in fondo alle pagine del nostro sito web, a destra, nella sezione “Libri per Argomento”: è l’elenco delle parole chiave relative ai nostri libri.
  4. Stile delle Recensioni
    Le Recensioni dei libri non devono essere troppo “accademiche”. Quello che vogliamo è una recensione spontanea, intima, personale, che racconti ciò che si è provato leggendo il libro, cosa è cambiato nella nostra vita leggendo quel libro, se ci siamo ritrovati in esso e cosa ci ha colpiti, affascinati, turbati, eccetera. La recensione dovrebbe avere la forma di un racconto intimo fatto al nostro migliore amico, a cui stiamo consigliando il libro.
  5. Scegliere il Titolo adeguato
    Ogni Articolo e Recensione deve avere un Titolo. Il titolo è molto importante e può fare la differenza tra un articolo di successo e uno che non viene letto da nessuno. E’ fondamentale scegliere un titolo accattivamente, evocativo, che incuriosisca, che colpisca, che inviti alla lettura. La lunghezza del titolo non dovrebbe superare le 10 parole o comunque i 60 caratteri (anche per questioni di indicizzazione sui motori di ricerca). Non è comunque una regola rigida, si possono scrivere titoli più lunghi, ma saranno meno efficaci.
  6. Scegliere le immagini
    Articoli e Recensioni devono essere accompagnati da una immagine. L’immagine può essere scelta su Google (basta fare una ricerca per parole chiave, ad esempio “tramonto”, poi cliccare su “immagini” e salvare l’immagine desiderata). Se non sei in grado di trovare l’immagine adatta, mandaci almeno le indicazioni del tipo di immagine che vorresti inserire (ad esempio “vorrei la foto di un tramonto sul mare” oppure “vorrei un disegno fatto da un bambino”). Molte immagini sono soggette a Copyright, quindi vanno utilizzate con cautela, eventualmente citando la fonte e chiedendo l’autorizzazione.
  7. Facebook
    I post di Facebook devono avere una lunghezza di 50-100 parole. Più corti ed incisivi sono, meglio è. Il post su Facebook deve sempre essere accompagnato da una immagine o da un video.
  8. Originalità dei contenuti
    I contenuti devono essere originali. Non devono mai essere pubblicati altrove, né prima né dopo, né sul web, né sulla carta stampata. Questo è fondamentale per dare autorità e maggiore visibilità ai tuoi articoli sui motori di ricerca. Inoltre i lettori non gradiscono il materiale riciclato, quindi è meglio scrivere cose originali da zero piuttosto che fare dei collage o dei copia/incolla cambiando solo alcune frasi.
  9. Rispettare le scadenze
    E’ importante essere regolari nella pubblicazione dei contenuti. Se possibile è meglio inviarci gli articoli con un po’ di anticipo, così da poterli revisionare e pubblicare. Puoi anche inviarci più articoli in una volta sola e pianificarne la pubblicazione a scadenze prefissate.
  10. Come pubblicare i contenuti
    Puoi inserire i contenuti direttamente su WordPress, se ne hai esperienza (o se vuoi imparare come si fa, è molto semplice). In caso contrario puoi inviarci i contenuti tramite posta elettronica, sia come testo dell’email, sia come allegato (ad esempio pdf, txt, rtf) e provvederemo noi a impaginarli e pubblicarli. Occorre specificare Titolo, Testo, allegare l’immagine o dare indicazioni su quale immagine inserire. I contenuti vanno inviati all’indirizzo email relazioni@verdechiaro.com
  11. Rispondere ai commenti dei lettori
    Per rispondere ai commenti puoi andare alla pagina del tuo articolo e rispondere direttamente da lì ai commenti dei lettori. Rispondere ad ogni lettore in tempi brevi è fondamentale per aumentare la tua popolarità e crearti un gruppo di lettori affezionati che continuano a commentare i tuoi articoli. Non è obbligatorio farlo, ma fortemente consigliato.