LA MENTE NELLO YOGA

donato torreggianiArticoli, Crescita personale, Discipline Olistiche, Riflessioni1 Commento

Lo Yoga diventa quindi una preziosa esperienza formativa. La sua complessità predispone le nostre capacità cerebrali, non più solo attraverso i sensi fisici che ci hanno permesso di evolvere, ma soprattutto allo sviluppo di particolari percezioni sensoriali in grado di elevare la consapevolezza di ciò che viviamo.

Umido fiato

Camilla ViscusiArchitettura, SpiritualitàLascia un Commento

[Fotografia di Flavio Zampa]   Sono una Donna e sono Dio. Nei secoli il cammino estatico di certe Donne mi ha cosparso come umido fiato sopra qualsiasi corpo, elemento e creatura vivente. Restano sporche le mani di chi coscientemente occultò le orme di quei passi ma certo è che non potranno più niente: presto, senza che piova, il mondo intero … Leggi il resto

La Verità

Pedro SignorArticoli, Crescita personale, RiflessioniLascia un Commento

Di seguito riporto un passo dei Sermoni di Sant’Antonio di Padova, in cui parla della verità in relazione ai cani muti, come chiamava all’epoca quelle persone che potrebbero essere definite false, ipocriti, ma anche peggio in alcune circostanze, fino ad arrivare agli omertosi per quanto riguarda fatti criminali e di delinquenza comune. La verità genera odio; per questo alcuni per … Leggi il resto

La musica e l’Anima

Pedro SignorArticoli, Crescita personale, Riflessioni, SpiritualitàLascia un Commento

La musica agisce in maniera determinata sull’uomo, e più precisamente sull’Anima. Essendo stato attratto fin da piccolo dalle note, dal ritmo e le varie melodie, a me è parsa sin da subito qualcosa di speciale, che mi permetteva di avere una visione più intensa della vita. A questo proposito, sia Schopenhauer e sia Goethe, affermano che tutti gli artisti accolgono … Leggi il resto

I QUATTRO STADI DEL RISVEGLIO di Francesco Giacovazzo – recensione di Laura Naselli

Laura NaselliArticoli, RecensioniLascia un Commento

Svegliamoci, una volta per tutte, liberiamo la nostra mente e il nostro cuore dalla false convinzioni, dalle paure inutili, camminiamo leggeri. Vale la pena di mettersi in cammino con uno zaino di cento chili sulle spalle? Quanta strada pensiamo di poter percorrere così carichi? Apriamo lo zaino e cominciamo a scegliere quello che davvero ci serve per il nostro viaggio, … Leggi il resto

La sindrome del criceto tra spreco e risorsa – Riflessioni semiserie – Anna Scelzo

Anna ScelzoArticoli, RiflessioniLascia un Commento

(Immagine dal Web: benjamintseng.com)   Lunedì mattina, ore 8 circa. Un caffè nel baretto dell’ospedale, prima di prendere servizio presso l’ambulatorio dove lavoro. Un gesto quotidiano, quello di andare lì, una di quelle cose che ormai sono diventate familiari. Come loro, Marina e Andrea. Spesso con loro ci scambiamo degli sguardi di intesa ed io comprendo quando quegli occhi dicono: … Leggi il resto

Quanto Amore per il tuo Maestro? Tutto il Vuoto del Silenzio.

Camilla ViscusiArticoli, Crescita personale, RiflessioniLascia un Commento

Se non ti è mai sfuggito l’istinto di uccidere il tuo Maestro, probabilmente tu stai imparando ma non stai conoscendo niente. La conoscenza buca la pelle, risale le discese del sangue, sposta i muscoli e si lega alle ossa. Vorrai farle spazio? No. Tu farai spazio alla nozione, all’informazione, al sentimento appreso, al sentire pensato ma non alla conoscenza. Occorre … Leggi il resto

Ho fatto un dolce

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Novello Ulisse culinario, ho fatto un dolce. Con la cioccolata! Tantissimi pezzi. Al latte, fondente, con le nocciole. E pensavo mentre cuoceva a quanto mi sarei sentito felice, a come avrei sentito la farina di cocco che si sposa con quei tocchi semi fonduti dentro al palato e a come avrei percepito la gioia del vivere, del gustare. Poi mi … Leggi il resto

Human Tuning. Il Suono dei Diapason che guarisce – recensione di Anna Scelzo

Anna ScelzoArticoli, RecensioniLascia un Commento

La potenza riequilibratrice del Suono sulla Mente, il Corpo e l’Anima   Secondo i Rishi l’origine della creazione deriva dal Suono, dalla Vibrazione. Ecco, per parlarvi di “Human Tuning” di John Beaulieu, partirei proprio da qui. “I Rishi percepivano che all’inizio il mondo esisteva in un non manifesto stato di consapevolezza. Da quello stato di consapevolezza unificata le sottili vibrazioni … Leggi il resto

Che importa?

Stelio ZaganelliArticoli, RiflessioniLascia un Commento

Che importa? Che importa se la terra è tonda o quadrata? Lo potremo mai verificare veramente? Che importa se la terra gira o forse sta ferma? L’ufficialità della storia? Il complottismo? Sapremo mai la verità? Cosa conta per vivere, sapere che un tempo eravamo guerrieri e oggi solo pedine? O forse conta comprendere chi siamo nel profondo? Siamo un’emanazione genetica … Leggi il resto