«Fare il barbiere non è uno scherzo. Non è solo una professione. Non puoi barare, dire che ti stai guadagnando da vivere. A tagliare i capelli son buoni tutti. Essere un barbiere è un’altra storia. Significa avere una vocazione nelle mani». Un forestiero arriva su un’isola. Non proferisce parola, si esprime magnificamente, ed esclusivamente, attraverso le sue mani. Il … Leggi il resto
“Tè bancha” di Alberto Beltrame – recensione
La trama è semplice, per certi versi scontata. Niente peripezie giudiziarie, nessun cadavere da identificare, assenza totale di dettagli erotici o di sfumature variamente colorate. Una lettura veloce, molto scorrevole e, soprattutto, un ottimo uso della lingua italiana. Eppure questo breve romanzo ti conquista dalla prima all’ultima pagina e il motivo è presto detto: ti fa riflettere. Di storie sui … Leggi il resto
L’acqua dentro al Pesce
recensione al libro di Donato Torreggiani In un mondo parallelo al nostro si può anche combattere il Male ed avere la meglio. Ettore si sveglia dopo cinque anni di coma e cerca di riannodare i fili della propria esistenza ma nulla sarà più come prima. Il coma è una situazione strana, non sappiamo dove va la nostra coscienza quando ci … Leggi il resto
Presentazione del romanzo “La formica sulla neve”, di Fabrizio Torricelli, Verdechiaro edizioni
Martedì 9 ottobre alle ore 19:00, in via Arcipretura 4/A, a Reggio Emilia! La Casa delle Sementi è lieta di ospitare la presentazione del libro “La Formica sulla Neve” di Fabrizio Torricelli Info 375 5499669. Vi aspettiamo! 🙂 Un uomo alla ricerca di sé stesso alle soglie dell’ultimo decennio del Quattordicesimo secolo. Abbandonato il villaggio natio ed i verdi … Leggi il resto
Presentazione del romanzo di Fabrizio Torricelli “La formica sulla neve”
MERCOLEDI’ 19 SETTEMBRE DALLE ORE 19,00 LA GALLERIA LEVI DI SAN POLO D’ENZA E’ LIETA DI OSPITARE L’AMICO FABRIZIO E IL SUO ROMANZO “LA FORMICA SULLA NEVE” «Protetto dalle fronde ombrose ed accompagnato dal frinire incessante delle cicale, Sigmund si concesse all’abbraccio delle radici del maestoso albero, inerte come un amante sfinito che si abbandona ad un sonno profondo … Leggi il resto
Il barbiere – recensione al libro di Claudio Proietti
“Esistono mani fatate che possono diventare ‘fatali’”, scrive Alda Merini in “La Vita Facile”. Sembra che queste parole siano state scritte per chi, come il barbiere, protagonista del bel racconto di Claudio Proietti, delle sue mani abbia fatto un ponte di passaggio, un luogo di incontro, crocevia di vite e destini che “fatalmente” si ritrovano proprio grazie ad esse, al … Leggi il resto
La dignità delle imperfezioni
Quattro donne e le complicazioni della vita, che arrivano sempre, anche quando fai di tutto per evitarle. Michela Maestri, nel suo romanzo d’esordio, ci parla di loro: Giulia, Irene, Marta e Lidia. E i loro uomini, compagni, mentori involontari, mariti, amori occasionali, amici, colleghi di lavoro. Poco a poco ce le fa conoscere, senza abbandonarsi ad inutili sentimentalismi, le scopre … Leggi il resto