Autore: Enzo Braschi
Numero Pagine: 256
Dimensioni: 14 x 21
Prezzo: € 16
ISBN: 978-88-6623-347-3
Quinta Edizione

Tags

Compralo su...

Il Giardino dei Libri Macrolibrarsi

Compra E-Book su...

Club Verdechiaro
Condividi questo Libro su...

5 Commenti su “La conoscenza segreta degli Indiani d’America”

  1. luca santini

    Libro profondo scritto da un uomo che ama la gente che lo ha accolto come fratello e che ricambia con riconoscenza.
    La figura del sacro pagliaccio, che ride quando tutti piangono e piange quando tutti ridono, ci fa pensare alle lacune e alla superficialità della nostra società. Un grande insegnamento di rispetto e valore a tutti e tutto.

    1. Enzo Braschi

      Caro Luca, sono contento ti sia piaciuto.

      Un “Uomo Sacro” dei Lakota Minneconjou, durante la prima Danza del Sole cui partecipai nel 1996, avendo saputo che facevo il comico mi disse che ero un medico perché fare ridere cura la gente, le fa dimenticare il dolore.

      Ognuno di noi ha due facce, quella che ride e quella che piange. Difficile tenerle in equilibrio.

      Importante più di ogni altra cosa, poi, il non dimenticare che quando l’allegria è troppo sfrenata è necessario tenere i piedi per terra, così come quando il dolore è troppo forte è essenziale riappropriarci del sorriso.

      I Nativi americani conoscevano questa regola e l’applicavano ogni giorno della loro vita, non mancando mai di nutrire rispetto per chiunque e per ogni forma di vita: “Per noi un uomo è ciò che la natura o i suoi sogni decidono. Noi lo accettiamo per quello che lui vuole essere. E’ una cosa che riguarda solo lui”, disse un tempo John (Fire) Lame Deer dei Lakota Sioux.

      Sto parlando di qualcosa di molto semplice sui cui non si dovrebbe nemmeno aprire un discorso, ma che per noi uomini civili, ancora oggi, è pura astrazione. Siamo ancora molto separati dalla Creazione.

      Nel mio ultimo libro “Mi chiamo Bisonte Che Corre”, una sorta di autobiografia (ma non solo) il tema dei due aspetti di cui ognuno di noi è fatto è la sua chiave di lettura. Se lo leggerai forse potrai rispecchiarti in esso e comprendere quanto sia difficile prima di tutto conoscere se stessi se davvero vogliamo conoscere gli altri.

  2. sara bersanti

    Ho apprezzato molto questo libro che mi ha aiutato a comprendere meglio i nativi americani. E’ un viaggio che fa comprendere tante cose e a quanto siamo poco civili noi rispetto a loro. Grazie davvero Sig. Braschi!

  3. Silvia Cattini

    Libro ricco di contenuti importanti per la propria riflessione sul mondo. Grazie ai Nativi Americani si apre una visione più ampia della vita e la consapevolezza dell’interconnessione con tutto ciò che ci circonda.

  4. Federico Cambiati

    Molti lo conoscono come storico personaggio che ha fatto ridere diverse generazioni di Italiani, non tutti sanno del suo grande amore per i nativi americani. Ho avuto il privilegio di seguire i seminari di Enzo Braschi in giro per l’Italia e la sua comicità che lo accompagna da sempre è parte fondamentale e integrante di questo suo percorso spirituale e di vita. Le persone che hanno il dono di fare ridere gli altri sono molto importanti per i nativi americani come del resto tutte le sfumature dell’universo umano e della natura. Il viaggio alla scoperta di questo popolo illuminato lo ha portato ad essere accolto come fratello. Popolo da cui noi “moderni superficiali materialisti e distruttivi” avremmo molto da imparare. Bellissimo il racconto del perché Enzo è stato chiamato “Bisonte che corre” e del suo faccia a faccia con questo sacro animale. Un grande insegnamento di rispetto e valore per tutto ciò che ci circonda.

Lascia un commento